Dote lavoro e inclusione attiva è una politica attiva in attuazione del Piano Inclusione attiva (DGR n. 25 del 31/01/2017), nata con l’obiettivo di sostenere l’inserimento e/o il reinserimento nel mercato del lavoro dei disoccupati, delle persone con disabilità e maggiormente vulnerabili attraverso un’offerta personalizzata di strumenti di politica attiva. Tale misura, prevista dalla DGR n.243/2016 “Approvazione Piano regionale per le Politiche Attive del Lavoro” viene erogata dagli operatori accreditati ed è finalizzata alla collocazione o ricollocazione di persone in cerca di occupazione mediante l’erogazione di un contributo economico.
Dote lavoro prevede l’emissione di un titolo di spesa (dote) di ammontare predeterminato, figurativamente assegnato alla persona e finanziariamente riconosciuto all’operatore accreditato per fornire una serie di servizi finalizzati all’inserimento lavorativo.
Permane la possibilità per le aziende interessate di ospitare un tirocinante Dote Lavoro già decretato.
Per maggiori informazioni, contattateci tramite i contatti riportati nell'apposita pagina.
Chi può accedervi e come?
Possono accedere alla domanda di dote presso gli operatori accreditati, solo i soggetti che:
- hanno compiuto il trentesimo anno di età al momento della presentazione della domanda.
I soggetti ricompresi nelle categorie b.II e b.III, per come di seguito specificato, potranno partecipare se hanno compiuto i 18 anni al momento della presentazione della domanda di dote; - rientrano in una delle seguenti categorie:
- disoccupati;
- persone con disabilità iscritte al collocamento mirato ai sensi della L. 68 del 12.03.1999;
- persone maggiormente vulnerabili, a rischio di discriminazione e, in generale, prese in carico dai servizi sociali quali, a titolo esemplificativo:
- Soggetti svantaggiati ai sensi dell’art. 4, co. 1, L. 381 del 08.11.1991;
- Soggetti inseriti nei programmi di assistenza ai sensi del D.Lgs. 24/2014 a favore di vittime di tratta;
- Soggetti inseriti nei programmi di assistenza e integrazione sociale ai sensi dell’art. 18, D. Lgs. 286/1998 a favore di vittime di violenza e di grave sfruttamento;
- Persone vittime di violenza prese in carico dai servizi territoriali competenti;
- Richiedenti e titolari di protezione internazionale, ai sensi del D. Lgs 251/2007 e D.Lgs. n. 142/2015 e ss.mm.ii., ed umanitaria ai sensi del D.Lgs. 286/1998 e ss.mm.ii.;
- sono residenti in un comune della Regione Calabria;
- rientrano in una delle quattro classi di svantaggio previste (basso; medio basso; medio alto; alto). L’indice di svantaggio è determinato dai Centri per l’impiego secondo un approccio compreso nella categoria delle tecniche di profiling.
La domanda per accedere al bando può essere presentata una volta soltanto, pena l’esclusione. I requisiti devono essere mantenuti per tutta la durata delle misure previste, pena la decadenza.
Per presentare la domanda puoi rivolgerti a noi di Associazione Soluzione Lavoro che, come soggetto iscritto all’elenco regionale degli operatori accreditati di cui alla DGR n.172 del 27 aprile 2017, erogheremo i servizi e gli strumenti previsti dal bando.
Come funziona e qual è la dotazione finanziaria?
Dote lavoro da la possibilità al destinatario delle misure di avere a disposizione uno specifico budget a seconda della classe di svantaggio alla quale accede. Tale budget consente al dotista di concordare con l’operatore quali misure di politica attiva, funzionali alle proprie esigenze di inserimento lavorativo e/o qualificazione, inserire nel Piano Individuale Personalizzato. Le misure disponibili sono le seguenti:
- servizi per il lavoro;
- voucher di formazione;
- Tirocini/indennità di partecipazione.
- Dote Lavoro pari a € 53.424.698,95 a valere sull’Asse 8 per interventi di politica attiva a favore di disoccupati e inoccupati;
- Dote Lavoro-Inclusione Attiva pari a € 12.626.405,00 a valere sull’Asse 10, per interventi di politica attiva a favore di persone con disabilità e maggiormente vulnerabili.
Decreti di pagamento dei partecipanti a Dote Lavoro
Data pubblicazione | Descrizione | Download |
---|---|---|
04/10/2019 | Decreto N. 11917 del 02/10/2019 - 1° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
04/01/2020 | Decreto N. 16755 del 23/12/2019 - 2° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
23/03/2020 | Decreto N. 2968 del 16/03/2020 - 3° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
08/05/2020 | Decreto N. 5170 del 07/05/2020 - 4° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
29/05/2020 | Decreto N. 5839 del 27/05/2020 - 5° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
30/10/2020 | Decreto N. 11005 del 29/10/2020 - 6° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
23/11/2020 | Decreto N. 11005 del 18/11/2020 - 7° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
18/12/2020 | Decreto N. 13892 del 17/12/2020 - 8° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
02/02/2021 | Decreto N. 892 del 01/02/2021 - 9° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
02/02/2021 | Decreto N. 892 del 01/02/2021 - 9° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
02/02/2021 | Decreto N. 892 del 01/02/2021 - 9° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
02/02/2021 | Decreto N. 892 del 01/02/2021 - 9° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
01/04/2021 | Decreto N. 3391 del 31/03/2021 - 10° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
21/05/2021 | Decreto N. 5205 del 19/05/2021 - 11° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |
29/09/2021 | Decreto N. 9343 del 17/09/2021 - 12° elenco di pagamento dei tirocinanti | Scarica l'elenco |